I NOSTRI MATERIALI

Noi di COS lavoriamo a stretto contatto con i fornitori per selezionare con cura i materiali: ogni tessuto viene scelto meticolosamente per la sua consistenza, la lunghezza delle fibre e la finitura, garantendo qualità e durata nel tempo.
Le fibre naturali e biologiche sono una priorità per COS. Siamo orgogliosi della qualità del nostro cotone: dalle T-shirt con una finitura pulita e compatta alle impeccabili camicie in popeline, i nostri filati sono selezionati con cura e progettati per garantire la massima qualità. Oltre a utilizzare cotone biologico e certificato Regenerative Organic Certified®️, insieme al Gruppo H&M siamo orgogliosi di investire nell’innovazione pionieristica del cotone idroponico Materra®️, coltivato con cura in ambienti controllati e chiusi.
Che si tratti di cashmere, lana, cotone o seta, la nostra maglieria è lavorata con fibre finissime per garantire morbidezza e resistenza nel tempo. La lana merino, il cashmere e la lana rigenerativa NATIVA ™ vengono lavorati singolarmente e poi uniti a mano per offrire una sensazione tattile lussuosa.
Di seguito puoi scoprire tutte le caratteristiche dei nostri materiali.
FIBRE ANIMALI
Il Good Cashmere Standard ® è di proprietà della Aid by Trade Foundation (AbTF) e stabilisce i requisiti relativi al benessere degli animali, alla gestione del territorio e alle condizioni di lavoro degli agricoltori.
www.thegoodcashmerestandard.org
La lana NATIVA™ proviene da pratiche rigenerative che rispettano il benessere animale, tra cui la tosatura senza stress, in linea con il Responsible Wool Standard di Textile Exchange. Il programma di Agricoltura Rigenerativa NATIVA™ è pensato per sostenere le comunità locali e per migliorare la materia organica del suolo e la sua microbiologia.
NATIVA™ fornisce agli agricoltori le competenze e le risorse necessarie per produrre un prodotto di alta qualità. Ciò comporta il miglioramento della vegetazione, l'assenza di fertilizzanti chimici, la riduzione della lavorazione del terreno e l'adozione di fertilizzanti naturali, come il letame animale.
I prodotti certificati secondo il Responsible Alpaca Standard (RAS TE-00047206) di proprietà di Textile Exchange contengono fibre di alpaca provenienti da allevamenti certificati in modo indipendente, secondo i requisiti di benessere degli animali e di gestione dei terreni.
I prodotti certificati secondo il Responsible Down Standard (RDS TE-00047206) di proprietà di Textile Exchange contengono piume provenienti da allevamenti certificati che rispettano il di benessere degli animali.
Il cashmere riciclato è ottenuto da scarti tessili di produzione o da capi post-consumo. Questi scarti vengono riciclati meccanicamente e trasformati in nuovo filato.
Questa forma di isolamento viene utilizzata nella nostra collezione di cappotti, giacche e accessori invernali. È realizzato con piume proveniente da prodotti di consumo, come biancheria da letto e sacchi a pelo. Le piume vengono estratte attraverso un processo di separazione e selezione. Vengono poi lavate e sterilizzati con un metodo di pulizia privo di sostanze chimiche tossiche o nocive, in modo da essere sicure per un nuovo utilizzo.
La lana riciclata è ottenuta da scarti di filatura, eccedenze di filato, scarti di produzione e capi post-consumo.
I prodotti certificati secondo il Responsible Mohair Standard (RAS TE-00047206) di proprietà di Textile Exchange contengono fibre di mohair provenienti da allevamenti certificati in modo indipendente, secondo i requisiti di benessere degli animali e di gestione dei terreni.
I prodotti certificati secondo il Responsible Wool Standard (RAS TE-00047206) di proprietà di Textile Exchange contengono fibre di lana provenienti da allevamenti certificati in modo indipendente, secondo i requisiti di benessere degli animali e di gestione dei terreni.

FIBRE VEGETALI
Il lino European Flax™ è una fibra vegetale coltivata in Europa occidentale senza irrigazione, se non in circostanze eccezionali, o senza l'uso di semi geneticamente modificati.
La sua produzione avviene tramite un processo noto come macerazione in campo, una tecnica a basso impatto che sfrutta l’esposizione naturale al sole, al vento e alla pioggia, seguita da un procedimento meccanico e senza sprechi per l’estrazione delle fibre.
La canapa biologica viene coltivata senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti artificiali e non contiene organismi geneticamente modificati (OGM).
Originariamente ricavato dalle piante di lino, il lino riciclato è prodotto dagli scarti della filatura o da avanzi di tessuti del processo di produzione. Questi scarti vengono raccolti, riciclati e trasformati in nuovi filati.
COTONE
Siamo orgogliosi di collaborare con Materra, un'azienda leader e premiata nella gestione della filiera produttiva e dell'innovazione tecnologica. Il cotone idroponico Materra® viene coltivato in un ambiente controllato, dove l’acqua e le sostanze nutritive vengono dosate con precisione, eliminando la necessità di terreni coltivabili o di irrigazione tradizionale.
Il cotone biologico viene coltivato da semi che non sono stati geneticamente modificati. Il processo di coltivazione non richiede fertilizzanti sintetici né pesticidi chimici.
Il cotone riciclato è ottenuto convertendo il tessuto pre e post-consumo in fibre, che viene poi lavorato per creare un nuovo filato.
Rispetto alle pratiche convenzionali di coltivazione del cotone, le aziende certificate Regenerative Organic Certified® adottano pratiche agricole tradizionali, come sistemi basati sul pascolo, l'uso di input biologici, colture di copertura, consociazioni e una lavorazione del suolo ridotta. Queste pratiche sono progettate per favorire la biodiversità e ripristinare la salute del suolo, migliorando il contenuto organico nel tempo. Un suolo sano ha la capacità di trattenere il carbonio e riportarlo nel terreno. Inoltre, questo programma si preoccupa del trattamento etico degli animali e dell’equità sociale, garantendo condizioni di lavoro giuste e assistenza sanitaria a tutti gli agricoltori e i lavoratori coinvolti.
PELLE
Come parte del Gruppo H&M, siamo lieti di annunciare il nostro impegno nel promuovere pratiche responsabili nella produzione di pelle in tutto il mondo, come membri del Leather Working Group (LWG). Questo include una maggiore attenzione alle problematiche legate alla deforestazione e al benessere degli animali. .
www.leatherworkinggroup.com

FIBRE CELLULOSICHE ARTIFICIALI
Si tratta di una fibra di cellulosa ricavata dal linter di cotone, ovvero fibre di cotone troppo corte per essere filate. Il linter viene dissolto, lavorato e poi trasformato in una nuova fibra. Il cupro ha una consistenza liscia al tatto e una lucentezza setosa, considerata da alcuni un'alternativa alla seta.
Naia™ è una fibra ottenuta dalla polpa di legno di pino ed eucalipto provenienti da foreste gestite in modo responsabile, nel rispetto delle foreste antiche e in via di estinzione. L'intero processo è tracciabile, dall’albero fino alla fibra. La produzione avviene in un sistema in cui i solventi vengono recuperati e riutilizzati.
La fibra di acetato di cellulosa Eastman Naia ™ Renew è realizzata con polpa di legno e acido acetico proveniente da materiali di scarto riciclati. Il processo di produzione avviene in un sistema a ciclo chiuso, in cui i prodotti chimici vengono riutilizzati.
TENCEL™ è un marchio di Lenzing AG. Conosciuto per la sua naturale morbidezza e setosa al tatto, il lyocell è ottenuto dalla polpa di legno proveniente da foreste controllate o gestite in modo responsabile. I trucioli di legno vengono poi trasformati in fibre attraverso un processo a circuito chiuso che recupera il 99,8% del solvente.
REFIBRA™ è un marchio di Lenzing AG, che viene prodotto mescolando scarti di cotone provenienti da rifiuti tessili di cotone pre e post-consumo con polpa di legno naturale. Questa tecnologia è stata sviluppata per consentire l'uso di fibre riciclate nella produzione del lyocell TENCEL™.
METALLI E VETRO
I nostri gioielli in ottone riciclato sono realizzati a partire da scarti di metallo, che vengono fusi e riutilizzati nella produzione di nuovi articoli.
Il vetro riciclato è ricavato da frammenti rotti sottoposti a un processo di riscaldamento, raffreddamento e modellatura.
L'argento riciclato è ottenuto da scarti di metallo o da oggetti in argento sterling di seconda mano, che vengono fusi e riutilizzati nella produzione di nuovi articoli.
SETA
La seta riciclata è realizzata raccogliendo i tessuti di scarto del processo produttivo e trasformati in nuovi filati da riutilizzare.
SINTETICI
Tessuti sintetici come elastan e poliestere spesso aggiungono elementi funzionali a un capo. Ad esempio, aggiungere una piccola percentuale di elastan ai jeans di cotone darà loro una leggera elasticità, rendendoli meno rigidi e più comodi da indossare. Oppure, mescolare il poliammide con la lana può prolungare la durata di un capo, soprattutto se si tratta di un prodotto progettato per essere indossato frequentemente, come un cappotto invernale.
Siamo consapevoli che la combinazione di fibre naturali e sintetiche rende più difficile la scomposizione e il riciclo dei tessuti. Per questo motivo, stiamo collaborando con nuovi partner e esplorando tecnologie innovative.
Questo materiale è ottenuto dal recupero di rifiuti di nylon, come reti da pesca, scarti di tessuto e moquette. Attraverso un processo di rigenerazione e purificazione, gli scarti di nylon vengono recuperati e riportati alla loro purezza originale. Ciò significa che il nylon rigenerato ECONYL® è esattamente uguale al nylon ricavato da combustibili fossili e può essere riciclato più e più volte, senza perdere la sua qualità.
Il nylon riciclato può essere ottenuto da rifiuti pre e post-consumo e persino materiali come i tappeti possono essere trasformati in nuovi capi di abbigliamento.
Il poliestere è una fibra sintetica ottenuta da composti chimici derivati da risorse fossili. Stiamo aumentando sempre più l'uso di poliestere riciclato, prodotto a partire da rifiuti pre- e post-consumo, come le bottiglie riciclate. Il nostro obiettivo è ampliare il riciclo tessuto-su-tessuto per le fibre sintetiche in futuro.
Il poliestere riciclato è noto per le sue proprietà simili alle piume, poiché trattiene il calore, anche quando è bagnato. Realizzato con rifiuti post-consumo, offre un'alternativa priva di piume all'imbottitura convenzionale.